lunedì 26 gennaio 2009

Risotto ai funghi porcini


In questa ricetta parleremo sempre di funghi porcini freschi, ma in realtà può risultare altrettanto buona e di successo coi vostri ospiti anche usando funghi secchi (50 gr.), con l'accorgimento di farli rinvenire qualche decina di minuti in acqua tiepida. Poi se avrete l'accortezza di utilizzare la stessa acqua dei funghi per allungare il brodo di cottura dell risotto quast'ultimo acquisterà ancora più sapore.
Io per i miei risotti tendo ad utilizzare quasi sempre il riso Arborio ma anche il Carnaroli è comunque un ottimo riso, adattissimo a questa ricetta.


Ingredienti:
300 g di riso Arborio,
2 funghi medi,
parmigiano grattugiato,
50 gr. burro,
1 cipolla,
prezzemolo tritato,
1/2 lt. brodo.

Pulire bene i funghi con uno strofinaccio e tagliarli a tocchetti. Fate rosolare in una pentola una cipolla, aggiungete i funghi farli insaporire qualche istante. Preparare il brodo vegetale. Unite il riso al soffritto e fatelo dorare, prima che si attacchi cominciate a bagnate con il brodo. Mescolate continuamente e bagnatelo spesso fino a quando non sarà cotto. A cottura ultimata aggiungere una noce di burro, spolverate con parmigiano e prezzemolo. Attendere ancora qualche istante fuori dal fuoco per far riposare il risotto e ... servire.

sabato 24 gennaio 2009

Crema di zucca e porri


Proseguiamo con ricette tipicamente invernali utili per la nostra salute. La polpa di zucca è ipocalorica, appena 15 calorie ogni 100 grammi, grazie all'altissima percentuale di acqua e i pochissimi zuccheri semplici.
La zucca è particolarmente ricca di vitamina A, C e betacarotene. Per non parlare di minerali come potassio, calcio e fosforo e le fibre. Per queste sue caratteristiche la zucca è particolarmente indicata nella prevenzione dei tumori e per mantenere un corretto equilibrio idrico dell'organismo.
Ecco quindi una fantastica ricetta per sfruttare le qualità di questo fantastico frutto della natura.


Ingredienti:
900 gr zucca
1 porro
1 patata
1 l brodo vegetale
4 cucchiai parmigiano grattugiato
1 rametto rosmarino
3 cucchiai olio extravergine
sale e pepe


Eliminare la buccia alla zucca. Sbucciare la patata e tagliarla a pezzetti non troppo piccoli insieme alla polpa della zucca. Pulire il porro, privarlo delle guaine esterne più dure, delle radicchiette e della parte verde. Affettarlo a rondelle e soffriggerlo nella casseruola con l'olio. Unire i pezzetti di zucca e di patata e rosolare uniformemente, mescolando. Bagnare le verdure con ¾ di brodo e cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, per 20 minuti.
Immergere il mixer nella casseruola con le verdure e frullarla, fino ad ottenere una crema liscia. Versare il brodo rimasto e proseguire la cottura per circa un paio di minuti.
Lavare il rosmarino, ricavare gli aghi e tritarli finemente. Regolare di sale e pepe, mescolare, spegnere il fuoco e aggiungere alla crema il formaggio grattugiato. Suddividerla in ciotole, e spolverizzare con il rosmarino. Lasciare riposare per qualche minuto e poi servire.

venerdì 23 gennaio 2009

Crema di broccoli, porri e patate


Durante l'inverno adoro prepare delle belle creme e vellutate di verdure, caldissime ti permettono di superare i rigori dell'inverno. Inoltre ho un po' di difficoltà a mangiare molte verdure così le nascondo alla vista e aiuto comunque la mia salute.
Un'altra ricetta coi porri, mi piacciono molto lo ammetto e almeno ora che sono di stagione tento di farne una scorpacciata, a volte li uso anche al posto delle cipolle. Aggiungo spesso il sedano alle mie minestre per aumentare la parte fibrosa e quindi favorire l'intestino. Nella ricetta viene anche utilizzato un cucchiaio di alghe poichè sono un'importantissima fonte di ferro e sali minerali, se l'idea di mangiare alghe vi impressiona potete farne a meno.


Ingredienti:
400 gr Broccoli
2 Porro
1 Patata
1 Cipolla
2 Gambi Sedano
1 cucchiaio Alghe liofilizzate (a piacere)
200 gr Pane
Far soffriggere qualche istante una cipolla in olio extravergine d'oliva la cipolla, aggiungere i broccoli tagliati a tocchetti (compresa la parte verde più fibrosa), i porri a listarelle (anche la parte verde), la patata e il sedano. Dopo aver fatto insaporire qualche istante aggiungere acqua fino al livello delle verdure, a me personalmente piace molto corposa e poco liquida se preferite potete aggiungere più acqua, coprire e lasciar cuocere 40 minuti a fuoco lento.
Nel frattempo tagliare a pezzetti il pane e farlo rosolare qualche minuto in una padella con olio e rosmarino. Passare col mixer ad immersione la minestra fino a creare una crema molto morbida. Rimettere ancora qualche istante sul fuoco aggiungendo il cucchiaio di alghe.
Mettere il pane al rosmarino nelle scodelle e versarci sopra la vellutata.

Buon appetito

mercoledì 21 gennaio 2009

Flan di cavolfiore, porri e mozzarella

La stagione è quella, bene fa bene.... è il periodo giusto per questo flan di cavolfiori. Perfetto da servire con una fonduta calda versata sopra, con pochissima spesa farete un figurone con una presentazione da gourmet.

Ingredienti:
300 G di Cavolfiore
100 gr di Porri

1 Mozzarella di Bufala
30 gr di Burro e Farina
1 Bicchiere di Latte
1 Albume
Sale

Pepe
Noce Moscata
Pangrattato

Formaggi per fonduta

Preparazione: Lessare il cavolfiore e i porri in acqua salata, scolarlo e frullarlo. Preparare la besciamella. Aggiungerla al passato di cavolfiore e porri, quando il composto è quasi freddo aggiungere, besciamella, sale, noce moscata e l'albume montato a neve. Versarlo in una pirofila, cospargerlo di pangrattato e cuocere a bagnomaria in forno per 40 minuti a 150 gradi. Servire con una fonduta calda

Torta di pere e mandorle

Ieri avevo ospiti a cena e ho cercato su internet un dolce semplice ma di effetto da portare in tavola, questa è la rivisitazione di quella torta. Dalla ricetta originale ho eliminato i pistacchi (devo ammettere che non mi piacciono particolarmente), e l'ho trovata più buona "nature" semplice senza nulla sopra piuttosto che con la cioccolata calda. Anche le pere nella ricetta originale sono Williams io ho scelto le Kaiser, che lasciano la torta leggermente più croccante. Ho intenzione di riprovarla al più presto con farina integrale. Vi faro sapere...

Ingredienti
4 pere Kaiser
100gr di burro
150gr di zucchero
200gr di farina
50gr di mandorle tritate finemente
1 cucchiaio di lievito
2 uova
100ml di latte
1 cucchiaio di rum
100gr di cioccolato amaro fondente
zucchero a velo per decorare

Sbucciate le pere e tagliate a pezzetti. Mettetele in un recipiente insieme al latte e al rum e mescolate bene in modo che le pere non anneriscano. In un recipiente a parte mescolate la farina bianca, le mandorle, lo zucchero e il lievito. Aggiungete le uova, il burro sciolto ed il latte ed il rum utilizzato per le pere e lavorate bene fino ad ottenere un composto senza grumi. Aggiungete le pere ed amalgamateli bene. Imburrate uno stampo versate il composto livellando bene e infornate a 180 C per 35 minuti o fino a quando la parte superiore non sarà dorata. Lasciate raffreddare per un po', poi sciogliete il cioccolato a bagno maria e versatelo sopra la torta. Decorate con zucchero a velo prima di servire.

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | JCpenney Printable Coupons