venerdì 5 novembre 2010

Pere gratinate al curry


Oggi sono in vena, così posto un'altra ricettina, almeno così per qualche tempo torno in letargo. Volevo inserire una ricetta col seitan ma qualcuno ha fatto commenti omofobici sul seitan e chi lo mangia, quindi.... per il momento soprassediamo.
Questo è un antipasto che ho deciso di provare domenica sera per una cena coi miei amici, quindi se percaso capitate sul blog sapete cosa vi aspetta. Ma tanto loro sono vegetariani e mangiano tutto non come quel "qualcuno" di qualche riga sopra.
Allora cominciamo.
Ve lo devo dire l'ho provato solo dopo aver postato la ricetta e non è che mi abbia particolarmente impressionato, agli invitati comunque è piaciuto.

Ingredienti:
4 pere
100 g gorgonzola al mascarpone
100 ml panna da cucina
1 cucchiaio curry in polvere
50 g gherigli di noce
30 g grana grattucciato
20 burro
succo limone

Tritate gherigli e fichi e schiacciate il gorgonzola con la forchetta (io preferisco quello al mascarpone anche se la ricetta originale prevede quello normale). Diluitelo con la panna e incorporate il curry e la frutta tritata.
Lavare le pere, tagliarle a metà ed eliminare i semi. Per evitare che le pere anneriscano dovete bagnarle con succo di limone.
Riempire poi con il composto le mezze pere e cospargere ancora di grana e un fiocchetto di burro, infine passare al forno. Basta qualche minuto sotto il grill per dorare la superficie e sciogliere il formaggio. Poi portare subito in tavola ancora caldo.
Buon appetito (la prossima volta dovremo discutere della tradizione di dire buon appetito: ho scoperto che secondo il bon ton non andrebbe mai fatto, maledetta ignoranza)

Pollo al sapore dell'India




Forse non lo sapete ma ultimamente mio marito ha deciso che Carne = Veleno quindi non riesco più a cucinare carne. Al massimo mi concede un po' di carne bianca una volta la settimana quindi quando finalmente posso cucinarla mi sbizzarrisco. Aggiungiamo che sul canale satellitare del Gambero Rosso hanno programmato una serie di puntate sulla cucina indiana e DA-DAAAAAA
Ecco il mio pollo al forno, è una bontà, semplice, gustoso ma non troppo piccante come sono a volte i piatti indiani io vi consiglio di provarlo poi mi saprete dire.

Ingredienti:
1/2 pollo in parti senza pelle
250 g yogurt naturale
1 cucchiaino di peperoncino
2 spicchi aglio
1 pezzo zenzero
1 cucchiaino Garam Masala

2 uova
Pancarrè
Cumino


La sera prima tritare gli spicchi d'aglio e il pezzetto di zenzero. Mescolateli con lo yogurt, il cucchiaino di peperoncino e il pollo (eventualmente incidete un pochino la carne così che il composto possa anche penetrare all'interno).

Poi è sempliccissimo: impanate il pollo, è meglio il pancarrè tritato perchè crea una panatura più morbida e spugnosa. Mettete nel forno a 180° per 30 minuti (io uso la vntola col grill) girando una volta.
Portare in tavola con insalatina fresca, buonappetito.

giovedì 11 marzo 2010

Calamarata ai calamari


Ecco una ricetta di pesce per i venerdì di Quaresima, anche se non saprei dire quanto veramente si possa considerare di magro, sicuramente è un piatto unico: la quantità di calamari è pari a quello della pasta. Vi ritroverete a mangiarli insieme, perchè i calamari si infileranno spesso nella pasta stessa. Io li consiglio con un po' di peperoncino e magari con un buon bicchiere di vino bianco freschissimo. La pasta Calamarata è chiaramente perfetta per questo piatto ma vanno bene anche i paccheri, è indispensabile che sia pasta grossa poichè i calamri devo poterci entrare. Buon appetito....

Ingredienti per 4 persone 300 g di pasta di Calamarata 300g di calamari a rondelle 2 spicchi d aglio 1 conf di pomodorini pelati 1/2 bicchiere di vino bianco peperoncino in pezzi abbondante prezzemolo pepe nero sale fine olio extravergine oliva

Preparazione Tagliare i calamari a rondelle privandoli della pelle scura. In una capiente padella rosolare l'aglio intero, schiacciato con il palmo della mano, con un pizzico di peperoncino. Aggiungere i calamari sia le rondelle che i tentacoli tagliati a striscioline. Sfumare con un pò di vino bianco e aggiungere il pomodoro pelato. Regolare di sale e pepe e cucoere per 10-15 min, spegnere il fuoco. Lasciare il sugo liquido, se serve allungarlo con l'acqua di cottura della pasta ricca di amido. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo necessario, scolarla al dente e saltarla qualche minuto in padella con il sugo precedentemente preparato. Servire calda con prezzemolo tritato.

Petti di pollo alla senape

Ecco una ricetta veloce, liberamente tratta dal sito GialloZafferano. it, considerate solo una mezz'oretta per la marinata, così da non esser costrette a fare il solito petto di pollo. E' la ricetta ideale per i più piccoli, crederanno di poter finalmente avere il MacDonald in casa, è buonissima anche per noi anziani vi assicuro. Per i petti di pollo alla senape ed erbe aromatiche si può scegliere la senape che preferiamo: classica, forte, aromatica di digione, delicata.. Io preferisco quella delicata che permette di non coprire il gusto del limone e il gusto del pepe e del rosmarino. Ma chi preferisce gusti più decisi può sicuramente provare quella di digione. Con la mia variante i petti di pollo tagliati a listarelle risulteranno più piccoli e croccanti, quasi finger food da mangiare con le mani i vostri bimbi ne saranno felicissimi.

Ingredienti
Petti di pollo 600 g, olio, pangrattato, pepe bianco, prezzemolo, rosmarino, salvia, senape q.b. per spalmare sui petti Limone, olio e sale per la marinata

Preparate la marinata sbattendo in una ciotola il succo di limone con 3 cucchiai di olio di oliva e un pizzico di sale. Tritate finemente le erbe aromatiche e tenetele da parte. Tagliate i petti di pollo in piccole fettine, metteteli in un contenitore e versatevi sopra la marinata; lasciateli così per circa 30-40 minuti, dopodiché sgocciolateli e fateli dorare da entrambe le parti in una padella. A doratura avvenuta sgocciolateli e spalmateli con la senape, taglieteli a listarelle poi passateli nel pangrattato. Ponete le fettine di petto di pollo nei piatti da portata, cospargeteli di erbe aromatiche pepe bianco macinato a mulinello. Passateli sotto in forno 180°,
10 minuti, con funzione grill rigirandoli a metà cottura. Risulteranno croccanti da magiare in un boccone.

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | JCpenney Printable Coupons